Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis Theme

1-677-124-44227

184 MAIN COLLINS STREET WEST VICTORIA 8007

FOLLOW US ON INSTAGRAM
Etiam ultricies nisi vel augue. Curabitur ullamcorper ultricies

BMP

BMP®

SICURA PER TE,
EFFICACE PER I TUOI ANIMALI

La Protezione Bi-Modale BMP® è la tecnologia brevettata Dox-al con cui principi attivi come vitamine, oligoelementi, antibiotici e premiscele medicamentose, sono fissati al supporto in due fasi separate mediante una miscela di additivi. Non si tratta di un semplice processo di microincapsulazione, ma di una tecnologia più complessa e di utilizzo di supporti e fissanti selezionati dopo attente valutazioni.
Le caratteristiche dei prodotti trattati con processo BMP® sono divenute nel tempo lo standard di riferimento per l’elaborazione delle direttive di sicurezza europee.

Scopri nel video le caratteristiche e i vantaggi della protezione bi-modale BMP ®

(Brevetto internazionale)

LA PREMISCELA VINCENTE
A differenza delle premiscele tradizionali, ottenute da semplice diluizione dei princìpi attivi, con BMP® la stabilità è aumentata dal rivestimento protettivo che riduce gli effetti inattivanti di aria, umidità, oligoelementi.

Inoltre, la dimensione dei granuli BMP® viene di volta in volta adattata in funzione della combinazione con l’alimento di destinazione, per consentire la massima miscelabilità e assicurare così che la somministrazione di integratori raggiunga tutti gli animali e nelle quantità previste.

Nata dall’esigenza di contenere i problemi di tossicità propri di alcuni additivi, si presta alla possibilità di rivestire qualsiasi agente chimico in modo non solo da neutralizzarne l’eventuale pericolosità, ma anche per assicurare che non si degradi o modifichi a contatto con altre sostanze.

VANTAGGI BMP®

VANTAGGI PER IL NUTRIZIONISTA
Permette di ottenere obiettivi prefìssati in termini di apporti ottimali e garantiti, mitigando gli errori di sovra o sottodosaggio

VANTAGGI PER IL MANGIME
Granulometria controllata, assenza di idrolipofìlia, assenza di elettrostaticità: caratteristiche ottimali ai fini di una elevata efficienza di miscelazione

VANTAGGI PER L’OPERATORE
Sicurezza nella manipolazione: assenza polveri fini inalabili inferiori a 50 micron

VANTAGGI PER GLI IMPIANTI
Scorrevolezza ottimale, senza impaccamento, migliora la stabilità termica del premix e riduce i rischi  di cross contamination

VANTAGGI PER L’ANIMALE
Garanzia di assumere la giusta dose di principi attivi e loro biodisponibilità dilazionata nel tempo

VANTAGGI PER L’AMBIENTE
Assenza di emissioni sotto forma di polveri fini durante le fasi di preparazione ed utilizzo. Drastica riduzione dell’inquinamento ambientale.

VANTAGGI PER L’ALLEVATORE
Garanzia di somministrare la dose ottimale di principi attivi, senza sovradosaggi inutili e costosi.

BMP granuli
BMP_protezione

Dox-al BMP®. Progettare l’alimentazione animale
La tecnologia BMP® nasce da un’idea: quella di migliorare costantemente i propri prodotti e i propri processi produttivi, utilizzando la ricerca per esplorare strade sempre nuove.
Un percorso in cui l’orientamento è dato dalla chiarezza degli obiettivi, che consistono in un miglioramento della salute non solo degli animali, ma anche degli stessi operatori.

Una piccola rivoluzione con grandi risultati, che Dox-al ha messo alla portata di tutti.

Adeguare le dimensioni, per un dosaggio più facile
La distribuzione uniforme del principio attivo dipende da una qualità: la scorrevolezza. Quando è bassa, come nelle polveri, si possono verificare fenomeni di ipodosaggio o iperdosaggio.
La tecnologia BMP® permette di variare le proprietà tecnologiche di un microingrediente, aumentando la dimensione delle particelle, che si tratti di materie prime, premix o mangimi complementari.
In questo modo cresce anche la scorrevolezza, che migliora di conseguenza la dosabilità dei prodotti miscelati.

Perfezionare la compatibilità con il mangime
Le dimensioni delle particelle vengono di volta in volta progettate e prodotte per essere compatibili con i componenti del mangime che andranno ad arricchire. La superficie stessa delle particelle di un prodotto BMP® si presenta irregolare e rugosa, per uniformarsi alle caratteristiche del mangime.

Rendere denso come il mangime
Se si mescolano due materiali con peso specifico e densità diverse, si incorre facilmente in fenomeni di segregazione e demiscelazione.
Questo accade con le polveri ma non con BMP®, perché è formulato con una densità compatibile con quella del mangime.

Ridurre gli effetti inattivanti di luce e aria e minore assorbimento di umidità
Dato che un granulo BMP® è più grande e più denso di un volume equivalente di polvere, la superficie che viene a contatto degli agenti atmosferici si riduce e di conseguenza i principi attivi all’interno sono protetti da fenomeni come l’ossidazione.

Una questione di stabilità
Con BMP® tutte le particelle dei diversi principi attivi, che potrebbero degradarsi se entrassero in contatto tra loro, rimangono separate.
I granuli BMP® permettono ai singoli elementi di rimanere stabili, perchè ogni granulo ha un contenuto all’interno del quale le singole particelle sono omogenee: il contenuto di un granulo è protetto dal contatto con il contenuto di un altro granulo.

Niente si scioglie per caso
Ogni granulo BMP® è protetto da un reticolo costituito da tensioattivi, selezionati per neutralizzare la predisposizione idrofila o lipofila delle particelle che vengono rivestite.

In questo modo, secondo le necessità, il granulo può essere reso stabile sia in presenza di soluzioni acquose sia in caso di miscele con sostanze oleose.

Nulla si lascia in sospeso
I granuli BMP® non possono essere inalati perché non presentano microparticelle che possano essere sospese in aria (assenza di frazioni <50 micron).  L’emissione di polvere nell’ambiente porta inevitabilmente a due conseguenze:

  • possibilità di contatto cutaneo, ingestione e soprattutto inalazione di significative quantità di microingredienti da parte degli operatori;
  • reale perdita di microingredienti che non si ritroveranno più nel mangime, con conseguente danno economico per il produttore e funzionale per l’animale.

Amici per la pelle
Con i granuli BMP® non si verifica dispersione di polvere nell’aria, grazie alla loro particolare struttura e aggregazione.
Per questo motivo l’area della pelle che può entrare in contatto con una particella è minore rispetto a quella di un pari volume di polvere.

Resistere all’attrazione
Durante la distribuzione del mangime, i diversi materiali degli impianti, coclee e miscelatori, possono generare cariche elettriche che esercitano un’attrazione e una distribuzione non uniforme. Con i granuli BMP, più voluminosi e con un peso specifico superiore alle polveri, questo fenomeno viene notevolmente ridotto.

Diminuire gli scarti
I granuli BMP® sono efficaci anche dal punto di vista dello sfruttamento totale del prodotto.
I granuli infatti si miscelano in modo uniforme e non si sgretolano, non generano polvere, resistono alle cariche elettrostatiche e hanno un rivestimento lipofilo e idrofilo.

Grazie alle sue caratteristiche, i prodotti realizzati con tecnologia BMP minimizzano gli effetti della contaminazione crociata.

Qualità a misura di cliente
Le dimensioni del granulo vengono realizzate secondo le esigenze del cliente, con processi e impianti sviluppati e costruiti secondo canoni stabiliti nel corso di un’esperienza pluriennale.
La qualità dei prodotti finiti è assicurata dal pieno controllo di tutte le fasi di lavorazione.
E aiutano i nostri clienti a ottimizzare i loro stessi processi produttivi e a migliorare i loro prodotti.

BMP

THEPAX

CERQUAL

CAPTEX

GREENDOX

Micromin