-
1967
È la nostra data di nascita.
…. molta acqua è passata sotto i ponti da quando Dox-al nasce come spin-off della divisione veterinaria della multinazionale olandese Philips-Duphar, dando vita al nuovo marchio.
Siamo quasi dei pionieri del settore, con una passione e un entusiasmo che ancora oggi ispirano il nostro lavoro.
Se intatto è l’entusiamso di quei giorni, molto differenti sono le risorse tecnologiche e finanziarie che Dox-al, ormai un gruppo solido e affermato, mette in campo oggi. -
1968
La prima fabbrica a Monza
Festeggiamo un anno e muoviamo i primi passi nel mondo della produzione.
L’emozione della prima fabbrica, a Monza, non si scorda mai, perchè segna l’ingresso in una nuova dimensione imprenditoriale che ci spingerà a migliorare continuamente la produzione e a rivoluzionare i processi produttivi con soluzioni innovative e d’avanguardia. -
1974
Nasce Dox-al Italia SpA
Consolidati i primi risultati, ci sentiamo pronti per una nuova sfida e diamo vita ad una nuova azienda, indipendente.
Nasce Dox-al Italia S.p.A.
-
1977
Dox-al compie dieci anni
Il decennale ci vede confermare le attese delle origini, e alzare ancora l’asticella, con nuovi e più ambiziosi obiettivi.
L’aumento della domanda è all’origine del trasferimento della produzione a Correzzana (MB), in un insediamento con dimensioni adeguate allo sviluppo dell’azienda. -
1982
Thepax®
Parallelamente alla storia produttiva, la nostra ricerca tecnologica evolve e ci consente di sviluppare prodotti altamente innovativi come THEPAX®, il rivoluzionario prebiotico a base di cellule selezionate e inattivate di Saccharomices cerevisiae ottenuto grazie all’applicazione di biotecnologie avanzate.
È uno dei brevetti internazionali di Dox-al più diffusi nel mondo. -
1985
BMP®
L’impegno a preservare la salute e il benessere di animali e persone ci porta all’ideazione della protezione bimodale BMP®.
BMP® è una tecnologia che rappresenta la sintesi di un processo altamente controllato che risponde alle richieste di sicurezza più rigorose per l’operatore e per l’ambiente.
È un altro dei nostri brevetti internazionali che caratterizza un elevato numero di prodotti Dox-al nel mondo.
-
1994
Dox-al aderisce a CRAFT
La crescente presenza internazionale e l’attenzione per l’ambiente che fanno parte del nostro codice genetico ci spingono ad aderire a CRAFT, programma di ricerca cooperativa delle attività orizzontali di ricerca dell’UE. -
1998
Apriamo una nuova sede e acquisiamo La Veterinaria
A trent’anni dalla prima sede produttiva a Monza, un’altra tappa della nostra crescita. È la volta di Sulbiate (MB), nuova sede per la produzione di farmaci e prodotti tecnologici, dove allestiamo anche i laboratori per la ricerca.È anche l’anno in cui acquisiamo La Veterinaria, storica azienda perugina che si occupa della produzione di mangimi animali e premiscele. Un importante ampliamento della nostra attività nel settore, che aumenta la nostra capacità produttiva e ci avvicina al mercato del Centro-Sud.
-
2003
Sulbiate diventa la nostra sede centrale
Trasferiamo anche gli uffici a Sulbiate, che diventa la nostra sede operativa principale.
La centralizzazione delle attività, le dimensioni e la disposizione degli spazi e il valore estetico dell’edificio sono un ulteriore passo avanti per la qualità del nostro lavoro. -
2007
Laboratorio R&D
Il peso sempre maggiore della ricerca ci porta alla realizzazione di un laboratorio R&D per l’ingegnerizzazione dei processi di fabbricazione, un laboratorio chimico, uno microbiologico, uno per analisi muffe e micotossine.Tutti autorizzati a effettuare analisi per conto terzi.
-
2013
MEDRO
Apriamo M.E.D.R.O. (Middle East Dox-al Representative Office) un ufficio che, da Il Cairo in Egitto, gestisce e coordina le attività commerciali e promozionali della nostra società in Nord Africa, nel Vicino Oriente e nel Medio Oriente. -
2014
Cobalto Carbonato
Otteniamo il riconoscimento Europeo 3b-304 per il carbonato di cobalto II in granuli BMP®; il legislatore utilizza il granulo BMP® come riferimento per la stesura delle carattristiche utili a garantire salvaguardia di Salute e Sicurezza per tutti gli addetti e gli utilizzatori di materiali potenzialmente tossici. Il nostro additivo è l’unico autorizzato per l’integrazione di mangimi che non siano pellettati. -
2015
FEDRO
Iniziamo la collaborazione con Fedro, un distributore che, dal centro nevralgico asiatico di Singapore, coordina stabilmente la logistica e gli aspetti commerciali della nostra distribuzione nei Paesi dell’area.